Gina Basso
Fra rabbia e nostalgia
Edizione: Fabbri Editori – 1991
Collana: Nuove Letture – 1993
Prima Edizione: 1991
Pagine: 256
Gina Basso ha sempre affrontato, nei suoi libri, temi di attualità e d’impegno sociale, per esempio la ‘ndrangheta e il dramma della violenza sugli adolescenti. Anche questa volta l’autrice tratta di un argomento scottante: quello della presenza sempre più massiccia degli extracomunitari nel nostro paese e dei gravi problemi che ne derivano.
Nel racconto di Fra rabbia e nostalgia, attinto alla realtà anche se elaborato con la fantasia, confluiscono tutti i motivi tipici del grande fenomeno: a cominciare da quello che si definisce razzismo. Protagonisti sono i ragazzi di colore immigrati e costretti a fare lavori umilianti o, addirittura, a prostituirsi. Tourè, Yasser, Myriam e Suzanne, prima che a vivere, sono impegnati a sopravvivere tra ingiustizie e incomprensioni.
Scopo di questo libro è allora, non solo quello di avvicinare il lettore narrativamente, ma di convincerlo eticamente e di indurlo a riflettere e ad agire come vogliono l’umanità e la giustizia.
Puoi trovare questa e altre edizioni del libro anche su:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|